1 esame di ammissione
Le università italiane non hanno esami di ammissione. Solo poche facoltà (come le facoltà di medicina) hanno esami di ammissione. Nel caso del Giappone, tutte le università prevedono esami di ammissione. Per questo motivo gli studenti giapponesi studiano di più al terzo anno delle superiori per prepararsi agli esami di ammissione all’università. Nel caso dell’Italia, c’è un esame di maturità in quel periodo, cioè al quinto anno di scuola superiore, e gli studenti stanno studiando molto per questo. Se hai un punteggio basso all’esame di diploma di scuola superiore, sarai limitato nei tipi di lavoro per cui puoi candidarti, anche se ottieni un lavoro subito dopo il diploma di scuola superiore. Il liceo italiano è di 5 anni, il Giappone è di 3 anni. C’è un esame di ammissione per entrare in una scuola superiore giapponese. Per l’Italia non esiste un esame di ammissione alla scuola superiore.
2 numero di università
In Italia “studiare a Pisa” è sinonimo di “studiare all’Università di Pisa”. In altre parole, ci sono così tante città in Italia che esiste una sola università nazionale in una città. In Giappone, “studiare a Osaka” e “studiare all’Università di Osaka” sono completamente diversi. Quest’ultima è la migliore università nazionale di Osaka. Oltre a ciò, ci sono circa 50 università a Osaka. Ho scritto “eccellente università”, il che significa che l’esame di ammissione è l’università più difficile.
3 Periodo universitario
In Italia l’università dura tre anni. Tuttavia, ci sono condizioni rigorose per la laurea, quindi molti studenti studiano per 4 o 5 anni. In Giappone l’università dura quattro anni. L’ammissione è dura, ma la laurea è facile rispetto all’Italia.
4 crediti (CFU) ed esami
Le università italiane si avvicinano alla laurea prendendo quelli che i CFU Japan chiamano crediti. Nel caso dell’Italia, invece, tutti devono frequentare le stesse classi e accumulare tutti i CFU prima di potersi laureare (in altre parole, devono frequentare tutte le classi e superare tutti gli esami. Io sì). Tuttavia, nel caso del Giappone, gli studenti possono scegliere le classi preferite e, se ottengono un certo numero di crediti, possono laurearsi. Pertanto, anche se non superi più esami, puoi laurearti se il totale dei crediti supera un certo livello.
5 Frequenza alle lezioni
In Italia non è obbligatorio frequentare tutte le lezioni. Per dirla in termini estremi, non devi andare all’università nemmeno una volta. Tuttavia, devi superare l’esame. Nel caso del Giappone, è desiderabile frequentare tutte le classi, ed esiste un sistema che dà un certo voto al momento dell’esame solo frequentando. Per gli studenti giapponesi, frequentare le lezioni è una grande opportunità per mostrare interesse, motivazione e atteggiamento nei confronti della classe. Nel caso dell’Italia, ad esempio, se sei stato bocciato l’anno precedente ma comprendi bene il contenuto, non è necessario frequentare il corso. Superare l’esame è tutto.
コメント / Commentare
Ꮋi there! This is kind of off topic but I need sⲟme guidance from an established
blog. Is it tough to set up your oᴡn bloց? I’m not very techincɑl bսt
I can figure things out prеtty fast. I’m thinking about making my own but I’m not sure where
to start. Do you have any idеas or suggestions?
With thanks
Hello there!
I did it with Coccon (theme) and Aruba.it (hosting service)
Feel free to ask me anything!