Benvenuti nella pagina NPO Bousai Italia!! Vi diamo il benvenuto.
Numero di caratteri: 3345 caratteri
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2022
Chi Siamo
Dal 2022 operiamo come organizzazione di volontariato e puntiamo a diventare costituiti in Italia entro il 2025. Abbiamo circa 10 membri in Giappone e 10 in Italia. Tutti sono collegati da informazioni di contatto come LINE (Giappone) o WhatsApp (Italia).
Il nostro motto
Il nostro motto per le nostre attività è “Tutti hanno il potere di recuperare”.
Resilienza e PTG (crescita post-traumatica)
Tutti noi umani abbiamo il potere della resilienza. La resilienza viene spesso paragonata a una molla, e anche se un carico come la difficoltà mentale (disagio mentale) o una cosa dura o dolorosa diventa un peso e dà potere alla molla, la molla rimbalza e ti permette di vivere la tua vita originale. Può anche essere riformulato come “resilienza” (forza di rinascere), come descritto in alcuni libri come “resilienza, vigore, allegria, elasticità per tornare alla sua forma originale”. Che sia nel modo giusto o inappropriato, vivremo con meccanismi difensivi, e se possiamo usarli bene, saremo sicuramente in grado di vivere meglio, il che porterà a una migliore salute mentale e benessere.
Ci sono due tipi di forza mentale. Questi sono “forza contro lo stress” e “forza per riprendersi dallo stress”. Quest’ultima si chiama resilienza, e la prima e la seconda sono “punti di forza” di diverse dimensioni. Il primo significa che se sei stressato (ad esempio, se lo lasci cadere da un luogo alto), si romperà immediatamente come il vetro o sarà difficile da rompere come il metallo, e il secondo significa che sarai in grado di tornare immediatamente alla sua forma originale o non tornare immediatamente alla sua forma originale sotto stress (anche se viene lasciato cadere da un luogo alto). Ma nessuno può tornare alla stessa identica forma.
Riferimento: Can Resilience Be Acquired (Autore: Mari Hirano)
C’è anche il concetto di PTG (Post-Traumatic Growth). Significa “crescere dopo le cicatrici emotive (= trauma) subite da eventi traumatici e vivere di nuovo come una persona diversa. Ma non è facile. Il trauma ha distrutto la tua vita ed è difficile accettarlo.
Di seguito è riportata una citazione:
Dopo aver subito un trauma, non puoi più percorrere il percorso che avresti percorso se non fosse stato per il trauma. Devi trovare un percorso diverso e camminarci sopra. Poiché il percorso è diviso da eventi traumatici, è un percorso con molte cose dolorose come i sintomi del PTSD, come la depressione, la grande paura, gli incubi, i flashback, ecc. Non è il percorso che stai percorrendo che desideri, quindi se guardi solo la strada che “avresti dovuto percorrere” mentre pensi “non avrebbe dovuto essere così”, avrai maggiori probabilità di inciampare e cadere sul sentiero che stai percorrendo ora.
Citazione: La mia resilienza: vivere con il trauma (Autore: Sachiko Nakajima)
Noi come Compagni
Tuttavia, che si tratti di resilienza o PTG, è molto difficile farlo da soli. Ecco perché abbiamo bisogno della scorta giusta. Ad esempio, quando una persona ipovedente corre una maratona, c’è sempre qualcuno che corre accanto a lui. Tali ruoli possono essere svolti da familiari e amici, psichiatri e psicologi, ma a volte è difficile ottenere il loro sostegno. Non tutti in famiglia sono dalla tua parte, e può essere difficile da dire a causa della vicinanza. Gli amici possono allontanarsi, ed è difficile essere onesti con loro. Gli psichiatri (psichiatri) erano una volta colpiti dagli ospedali psichiatrici (manicomi) che esistevano al posto dell’attuale dipartimento psichiatrico (SPDC). A volte non si ha una buona impressione in Italia. È costoso affidarsi a uno psicologo (psicologi) (una sessione di consulenza costa almeno 40 euro).
È nostro desiderio diventare un’auto da compagnia. Non potrei essere più felice se potessimo svolgere un ruolo in un luogo in cui possiamo dire cose difficili da dire alla nostra famiglia, qualcuno con cui possiamo parlare senza preoccuparci che gli amici se ne vadano e un ponte che ci collega a psichiatri e psicologi quando necessario.
Sostenere e connettere le persone che hanno difficoltà a vivere
Conosci il termine peer support? Peer è una parola che significa “qualcuno nella stessa posizione”. Supporto tra pari significa che i pazienti stessi si sostengono a vicenda. Poiché sono un paziente, sono in grado di parlare francamente senza pregiudizi legati alla malattia o alle difficoltà mentali.
Franco Basaglia, psichiatra italiano, ha dichiarato che “in Manicomio, dove si evidenzia la differenza tra le posizioni di un medico e di un paziente, è impossibile fornire cure mediche a beneficio dei pazienti”. Credo che per i medici detenere i pazienti (non solo le restrizioni fisiche) e confinarli in un luogo chiamato Manimio, significhi privarli della loro autonomia, autonomia e opportunità di resilienza. Per questo motivo, il ricovero in ospedale presso SPDC non solo riduce al minimo il periodo di tempo, ma cambia anche la sua politica per l’assistenza medica che non utilizza il più possibile restrizioni come la contenzione fisica.
Riferimento: Slegalo subito (Autore: Giovanna del Giudice)
E il futuro a cui miriamo non è quello di isolare le persone che hanno difficoltà nella vita come difficoltà mentali e malattie mentali (cioè, per liberarle dalla solitudine indesiderata), ma di “sostenere e connettere” loro e noi gli uni con gli altri.
Questi valori sono molto importanti per noi.
I tre pilastri delle attività
D’ora in poi, introdurremo le attività che stiamo effettivamente facendo o vogliamo fare.
Ci sono tre pilastri principali delle nostre attività. Queste attività sono chiamate con il nome del progetto yamabuki. Il nome precedente era NPO yamabuki, ma ora è stato cambiato in N PO Bousai Italia. Grazie per la vostra comprensione. Questi pilastri sono come tre grandi alberi indipendenti, da cui ci sono una serie di piccole attività e progetti divisi in rami e foglie.
Il nostro desiderio di fare della “prevenzione delle catastrofi” un linguaggio universale
Il primo pilastro è la prevenzione delle catastrofi. La parola giapponese “prevenzione dei disastri”, che è anche il nome di una ONLUS, significa “azione per prepararsi in anticipo a un disastro”. Non è una risposta (post-sfogo) dopo che un disastro si è effettivamente verificato, ma piuttosto la prevenzione di un disastro e la riduzione al minimo dei danni anche se si verifica un disastro (prevenzione). Il nostro obiettivo è rendere la parola “prevenzione dei disastri” un linguaggio universale. Se il concetto giapponese di “prevenzione dei disastri” permea il mondo e le persone di tutto il mondo si preparano per tutti i tipi di disastri, saremo sicuramente in grado di cambiare il futuro in meglio. Se ci sono persone che perdono la vita in disastri, ci saranno persone che piangono la loro morte (dolore è una parola che si riferisce al dolore profondo come il lutto), ma anche persone che avranno nuove difficoltà mentali, e ci saranno persone che avranno ancora peggio le difficoltà e le difficoltà mentali che avevano originariamente. Vogliamo ridurre il più possibile una persona del genere.
Tuttavia, anche se spieghiamo che “prepariamoci in anticipo ai disastri”, sembra molto difficile per l’Italia, che non ha una cultura della prevenzione dei disastri. Ad esempio, se ti viene detto di “creare un’applicazione web entro domani”, sarà difficile senza una guida adeguata. Svolgiamo il ruolo di guide. L’Italia è un paese in cui le esercitazioni di evacuazione non sono condotte in modo soddisfacente, non vi è alcuna consuetudine di mettere sacchi contenenti beni per la prevenzione dei disastri al capezzale e non vi è alcuna scorta di cibo per i disastri.
Perché il danno è stato così piccolo a Norcia ma maggiore ad Amatriche?
Inoltre, ci sono troppi edifici in Italia che non sono antisismici. In primo luogo, per l’Italia, dove ci sono molti edifici storici e luoghi turistici, avere edifici altamente resistenti ai terremoti chiamati costruzione RC rovinerà il paesaggio unico. Per questo motivo, città come Amatrice non sono state adeguatamente rinforzate per molto tempo. D’altra parte, a Norcia, abbiamo imparato l’importanza di migliorare la resistenza sismica degli edifici dai terremoti del passato. Di conseguenza, nessuno a Norcia ha perso la vita a causa dei danni diretti causati dal terremoto. In Italia, quando si verifica un terremoto di magnitudo 6, si verificano danni devastanti agli edifici e, di conseguenza, ci sono persone che muoiono a causa del crollo degli edifici. L’esempio di Amatriche e Norcia non è quello che è successo 100 anni fa, ma quello che è successo sei anni fa, nel 2016. Il nostro obiettivo, e l’aspirazione degli italiani, è quello di aumentare il numero di città come Norcia.
Tuttavia, rendere improvvisamente gli edifici in tutta Italia antisismici sembra essere un obiettivo impossibile da raggiungere con la nostra piccola potenza. In primo luogo, la cultura della prevenzione dei disastri non ha messo radici in città come Amatriche, ma più di ogni altra cosa, è stata una tragedia che si è verificata perché avevano paura che i turisti non sarebbero venuti perché avrebbero danneggiato il paesaggio a causa della costruzione di resistenza sismica. Sullo sfondo, si può dire che il primo è stato valutato quando si soppesano “vari effetti avversi, inconvenienti e oneri (ad esempio, oneri finanziari) subiti da turisti e residenti locali a causa di costruzioni antisismiche” e “creando una città sicura e protetta effettuando costruzioni antisismiche”. Tuttavia, se la necessità e i metodi specifici di prevenzione delle catastrofi, cioè la cultura della prevenzione delle catastrofi, avessero messo radici, questa decisione avrebbe potuto essere cambiata.
Al fine di stabilire una cultura della prevenzione delle catastrofi
La frase “costruire una cultura della prevenzione delle catastrofi” significa misure relativamente facili che possono essere prese individualmente o collettivamente. E se in Italia si radica una cultura della prevenzione dei disastri e la necessità di prepararsi in anticipo ai disastri è ampiamente riconosciuta dai cittadini, saranno implementati edifici con progetti antisismici e contromisure in caso di calamità su scala nazionale.
Non è affatto un’esagerazione, ma quando dico agli italiani: “Vengo dal Giappone”, spesso dicono: “Il Giappone è un paese che non subirà molti danni anche se ci sarà un disastro”. E dicono: “Non credo che l’Italia possa farlo, perché sei 100 anni avanti a noi”. Tuttavia, è difficile credere che ciò che è possibile in Giappone sia impossibile in Italia. Crediamo fortemente che con la giusta strada e la giusta assistenza, l’Italia un giorno diventerà un paese con una radicata cultura della riduzione del rischio di catastrofi.
Attività specifiche e di cosa avrai bisogno
Le nostre attività specifiche per instillare una cultura della prevenzione delle catastrofi saranno elencate di seguito.
1. Introdurre attività specifiche che possono essere svolte da individui e piccoli gruppi per prepararsi in anticipo ai disastri.
2. Trasmettere all’Italia la consulenza specifica ricevuta dalle vittime di disastri in Giappone e all’estero.
3. Introdurre attività come esercitazioni di evacuazione e metodi specifici.
Queste attività richiederanno qualcosa di simile al seguente:
1. Media come i media web (server, domini, immagini, video, ecc.)
2 Un luogo in cui è possibile pubblicare le opinioni delle vittime di disastri, ecc.
3 SNS come Instagram e il suo funzionamento
psicologia
Attribuiamo grande importanza anche a coloro che sono stati colpiti dal disastro (terremotati). Il secondo pilastro dell’attività è la psicologia.
Più di 15 terremoti suicidi in zone colpite da disastri in Italia
Le vittime di disastri possono avere difficoltà a vivere e avere difficoltà mentali. A volte porta a malattie mentali a causa di solitudine e traumi indesiderati e il triste risultato del suicidio. Per una questione di soldi, è stato riferito che più di 15 suicidi di terremoti si sono verificati nel terremoto del Centro Italia del 2016.
Fonte:

Una delle ragioni del suicidio è che il disastro ha distrutto la comunità locale e la vittima ha approfondito la sua solitudine in alloggi temporanei (SAE). Naturalmente, il suicidio è generalmente il risultato di un complesso intreccio di fattori (a volte inconsapevoli di esso). Pertanto, la frase “Mi sono suicidato a causa del terremoto” è facile da fraintendere. Il disastro del terremoto è solo un fattore scatenante o una ragione. Tuttavia, la realtà è che ci sono molti casi in cui il disastro del terremoto sta sicuramente avendo un impatto.
La solitudine delle vittime di disastri e l’impatto della diffusione del nuovo coronavirus
Nella città di Visso, le vittime del disastro hanno detto che il Natale 2020, quando hanno dovuto trascorrere del tempo da soli invece che con i familiari che vivono dentro o fuori l’area del disastro a causa della diffusione del nuovo coronavirus, è stato il più triste in SAE.
Fonte:

Importanza di fornire supporto a medio-lungo termine alle aree colpite da catastrofi
Queste cose possono verificarsi immediatamente dopo un terremoto, ma continueranno nel medio-lungo termine. Nell’ultimo esempio, è facile immaginare che la diffusione del nuovo coronavirus stia mettendo ancora più pressione su di esso. Pertanto, ci rendiamo conto che l’idea che “l’impatto diretto del disastro è finito e l’area del disastro sarà ricostruita” è troppo ottimistica. Certo, è importante rispondere immediatamente dopo un disastro, ma è anche molto importante essere vicini alle aree colpite e alle persone a medio-lungo termine. E dobbiamo affermare che ci sono poche organizzazioni che lo fanno. L’interesse per le aree colpite dal disastro svanisce nel tempo dopo che il disastro colpisce e anche il numero di supporti diminuisce. Tuttavia, ciò non ha significato che le aree colpite dal disastro siano state ricostruite, né ha risolto i problemi delle ferite emotive delle vittime.
La ricostruzione delle zone colpite dalla catastrofe non sta progredendo
Questo è un esempio del terremoto del Centro Italia del 2016, ma purtroppo la ricostruzione delle aree colpite è ancora nelle sue primissime fasi. L’estate del 2022 segna sei anni dal disastro, ma la ricostruzione non è progredita tanto quanto immaginavamo. L’area del centro della zona colpita dal disastro è ancora straziante e miserabile, e ci sono molte scene che ti lasciano senza parole. Ci sono anche molte aree che sono no-go zone (zona rossa). C’è anche un articolo che dice che “la ricostruzione è ancora in corso”, che è probabilmente in linea con la situazione reale nell’area del disastro.
Fonte:

E il termineZona Rossa è stato utilizzato anche nella diffusione del nuovo coronavirus. Il governo ha descritto l’incapacità del lockdown di camminare liberamente per la città con lo stesso termine Zona Rossa.
Un cittadino aquilano colpito dal terremoto dell’Aquila del 2009 ha dichiarato: “Stiamo vivendo una situazione senza precedenti simboleggiata dalle dueZona Rossa, il terremoto e il coronavirus”.
Anche la ricostruzione dell’Aquila è solo a metà strada. Sono passati13 anni dalla primavera del 2022, ma si dice che l’effettiva ricostruzione fisica sia progredita solo a metà strada.
Fonte:
Gli anziani di Amatriche non sono autorizzati a visitare facilmente gli ospedali. Questo perché il disastro del terremoto ha avuto un impatto importante sulle cure mediche locali. C’è una vittima di un disastro che ha detto: “Non c’è ospedale, e non c’è niente per noi anziani”.
Fonte:

Inoltre, per quanto riguarda il recupero psicologico della popolazione aquilana, anche dopo 13 anni dal disastro, rimane l’espressione che “le ferite hanno cominciato a guarire”.
Fonte:

Oltre al concetto convenzionale di “ricostruzione” che restaura edifici come case e chiese crollate o danneggiate dal terremoto, esiste un concetto chiamato “ricostruzione mentale”. È un termine che si riferisce al recupero psicologico delle vittime di disastri attraverso la resilienza e simili.
A questo proposito, saremo anche i compagni e vogliamo raggiungere questo obiettivo insieme.
Attività specifiche e di cosa avrai bisogno
Le attività specifiche che svolgiamo per fornire supporto psicosociale alle vittime di disastri saranno quelle elencate di seguito.
1. Creare e gestire spazi condivisi in cui le vittime di disastri possono riunirsi, sia offline che online.
2. Diffondere informazioni e cura di sé che renderanno più facile per le vittime di disastri ricevere assistenza psicologica.
3. Creare e gestire gruppi di auto-aiuto per le vittime di disastri.
Queste attività richiederanno qualcosa di simile al seguente:
1. Media come i media web (server, domini, immagini, video, ecc.)
2. Luoghi in cui le vittime di disastri possono riunirsi online e offline (stanze, ecc.)
3 SNS come Instagram e il suo funzionamento
L’arte ha il potere di rigenerarsi
Il terzo pilastro dell’attività sono le arti. Crediamo che l’arte abbia il potere di portare alla rinascita organizzando e sublimando i sentimenti nel processo di creazione di un’opera. Qui, non solo le vittime di disastri, ma anche le persone con malattie mentali sono prese di mira e vengono condotte attività legate all’arte. E trasformando le opere d’arte in denaro, forniscono anche supporto finanziario.
Le opere concrete sono libri (pubblicazione di saggi, romanzi, ecc.), fotografie, dipinti, musica, ecc., E in realtà li creiamo. Non solo, ma puoi anche risolvere i sentimenti dolorosi che sono venuti loro in mente scrivendo ciò che hanno vissuto e sentito.
Muovendo effettivamente le mani, sarai in grado di immergerti in cose divertenti senza pensare troppo a cose disgustose o dolorose. In questo modo, è anche molto importante fare qualcosa di divertente quando ti senti a disagio. Infatti, negli ospedali psichiatrici in Giappone e in altri paesi, esiste anche una pratica di terapia occupazionale (OT) in cui vengono create opere. Nel caso del Giappone, la terapia occupazionale ha terapisti occupazionali, che sono un’occupazione specializzata. Nell’ospedale psichiatrico italiano (SPDC) dove sono stato ricoverato, la terapia occupazionale non è stata eseguita. Tuttavia, se la terapia occupazionale può essere seguita nella comunità piuttosto che all’interno del reparto (SPDC), porterà sicuramente al loro recupero e rigenerazione. Come franco Bazaria ha citato all’inizio, il trattamento che può essere eseguito nel luogo limitato del reparto è limitato e può privare il paziente dell’opportunità di indipendenza e autonomia. Crediamo che sia bene che i pazienti si sostengano a vicenda nella comunità e trovino un posto nella comunità.
Funziona per sublimare l’esperienza (in particolare i libri)
Nel libro Il Peso della Neve, una famiglia sopravvissuta al terremoto del 2017 all’Hotel Rigopiano racconta le proprie esperienze. Nel libro, è scritto che lo psicologo mi ha detto che “riassumere le esperienze sotto forma di un libro ha anche il ruolo di terapia”, e puoi effettivamente aspettarti quell’effetto. Hanno ricordi molto complessi. Sto mirando ad essere un minimalista e ho buttato via un sacco di cose lungo la strada, ma quando organizzo una stanza, ad esempio, il modo più semplice ed efficace è quello di mettere tutto in un determinato posto una volta e poi dividerlo in “buttare via o necessario” per organizzarlo e conservarlo. Se lo facciamo nel cervello, equivale a dire la memoria a qualcuno o riassumerla in una frase.
Tuttavia, se provi a fare tutto questo da solo, ricorderai ricordi dolorosi e sarai in grado di far rivivere i tuoi sentimenti dolorosi. Ecco perché è importante reclutare persone che collaborino con te e lavorino con loro.
Attività specifiche e di cosa avrai bisogno
Le attività che svolgiamo specificamente per la sublimazione nell’arte saranno quelle elencate di seguito.
1. Crea e vendi il tuo lavoro (offline, online).
2. Crea un luogo in cui puoi parlare delle tue esperienze.
3 Diffondi il tuo lavoro nel mondo.
Queste attività richiederanno qualcosa di simile al seguente:
1 Media come i media web (server, dominio, immagine, video, ecc.) In questo caso, poiché è necessario creare un negozio online, è anche necessario creare un meccanismo come il pagamento.
2 Luoghi in cui le opere possono essere esposte e vendute online e offline (sale, ecc.)
3 SNS come Instagram e il suo funzionamento
E al mondo
Finora ho scritto solo dei limitati paesi dell’Italia e del Giappone, ma una volta che avrò una base per le mie attività, vorrei espandere le mie attività in tutto il mondo. In particolare, l’esperienza di essere colpiti dal disastro sarà una risorsa preziosa che può essere utilizzata in tutto il mondo.
Conclusione
Ci vogliono molte cose per far accadere queste cose. Speriamo sinceramente e attendiamo con impazienza la vostra collaborazione.
Penso che possiamo parlare dei dettagli via e-mail. Saremmo lieti se poteste contattarci al seguente indirizzo e-mail. Saremo lieti di rispondervi.
Segui SNS
SNS è indispensabile per le nostre attività. Prima di diventare un membro, sarei felice se ci fossero persone che volessero seguire SNS e conoscere le attività reali.
Twitter: @bousai_italia
Instagram: @hopauradeiterremoti
コメント / Commentare