Cos’è il terremoto di Messina?
Il 28 dicembre 1908, alle 5:20, si verificò un terremoto che distrusse completamente Messina, città del sud Italia, e città lungo la costa dello Stretto di Messina, come Reggio Calabria. Era lunedì. Uno tsunami di oltre 10 metri ha ucciso circa 100.000 persone. Tuttavia, la maggior parte delle vittime non è stata uccisa dallo tsunami ma dal terremoto stesso e oltre il 90% delle persone morte nel terremoto del Grande Giappone Orientale del 2011 sono state colpite dallo tsunami. (Fonte: Natural Disasters) Mi piacerebbe andare a Messina un giorno, ma purtroppo non ho intenzione di andarci. Oggi Messina è una grande città della Sicilia con una popolazione di oltre 200.000 abitanti. (Fonte: ISTAT) Allo stesso modo Reggio Calabria ha una popolazione di circa 180.000 abitanti. Si dice che metà della popolazione che viveva in Sicilia a quel tempo morì. (Fonte: Rai Storia, ma il link non è valido)
Realtà disumana che aspettava delle vittime
Tuttavia, non è sorprendentemente noto che le vittime hanno vissuto in baracche come baraccopoli per oltre 100 anni. È sicuramente uno stigma nella storia italiana, ma è sconosciuto a molti (soprattutto stranieri). Non ho ancora letto un articolo sull’ambiente di vita della caserma, ma dice che migliaia di persone sono state costrette a vivere lì quando la caserma è stata distrutta. (Fonte: vedi sotto)
Abbandonato dalla società da oltre 100 anni
Dal 1908 ad oggi, l’Italia ha subito diversi terremoti devastanti. Tra questi il terremoto di Avezzano del 1915, il terremoto dell’Irpinia del 1980 e il terremoto di Amatrice del 2016. Abruzzo è una città in Abruzzo, non lontano da L’Aquila, dove studiavo all’estero. Anche L’Aquila ha subito un terremoto nel 2009, ma questa volta non ne scriverò. Irpinia è il nome della zona a quel tempo e si trova vicino a Napoli. Amatrice si trova in provincia di Rieti, nel Lazio, ma anticamente faceva parte dell’Abruzzo. Di conseguenza, la cultura, la storia ei dialetti di Amatrice hanno molto in comune con quelli abruzzesi. Ma il fatto che le vittime del disastro, avvenuto molto prima di quei disastri, siano state lasciate indietro all’ombra delle due guerre mondiali e del successivo sviluppo del paese è stato troppo scioccante e troppo scioccante, mi fa male il petto.
La situazione attuale di cui parlano le vittime
Tuttavia, l’esistenza di vittime abbandonate sia dal Paese che dalla società non si limita al terremoto di Messina. Le vittime del terremoto, infatti, soprattutto ad Amatrice, hanno detto:
“Il Paese ha detto che non ci avrebbe lasciati soli, ma le notizie dal Paese erano solo un sollecito fiscale”
“Non ho altra scelta che ricostruire con i miei soldi e il mio potere perché non mi aiuta nessuno”
“Non c’è lavoro in una città dove la ricostruzione non sta progredendo, e soprattutto i giovani non hanno altra scelta che trasferirsi a città come Roma e Milano”
“C’erano molti bei palazzi e piazze nel centro della città, ma ora è una zona rossa, ed è molto doloroso vederlo”
Ho parlato di alloggi temporanei, ma anche se puoi trasferirti in alloggi temporanei come MAP, CASE e SAE, l’ambiente di vita è il più duro, il più crudele e disumano. A questo proposito, scriverò di nuovo un articolo.
Ambiente che perde umanità
Quando lo stato di Amatrice subito dopo il terremoto è stato rilasciato ai media, gli stranieri hanno detto: “Questo non può accadere nel paese sviluppato dell’Italia. Questa deve essere una foto della Siria bombardata”. “Questa immagine è un falso. Potrebbe essere una foto di un altro Paese”, ma purtroppo è successo e una scena del genere si vede ancora in molte zone colpite d’Italia. Vissero e morirono in luoghi in cui gli esseri umani non sarebbero stati trattati come esseri umani, privati di tutta la loro dignità, diritti e orgoglio come esseri umani.


コメント / Commentare